NOTIZIE DI MERCATO

Incentivi alle imprese energivore

Aprile 2018  Dal 1° gennaio le imprese energivore possono godere di agevolazioni sul costo dell’energia elettrica. Lo definisce il decreto 21 dicembre 2017, che si inserisce in un piano d’azione a sostegno della competitività Made in Italy. Lo scorso 21 Dicembre il Ministro Calenda ha posto la sua firma sul decreto, in attuazione dell’articolo 19 della Legge europea 2017, in tema di agevolazioni per le imprese energivore. Il provvedimento è frutto di un lavoro di confronto con la Commissione Europea durato

Su… maxiconguaglio gas

Ho ricevuto, senza alcun particolare avviso, un conguaglio pluriennale per la mia utenza gas  di  casa per un importo di diverse migliaia di euro. Com ‘è possibile? Che devo fare? Soprattutto nel gas, non essendo ancora molto diffusi i contatori elettronici telegestiti (in grado di comunicare automaticamente i consumi) che i distributori installeranno da qui in avanti è possibile che, a seguito di una autolettura comunicata dal cliente o della rilevazione della lettura da parte del distributore locale o a seguito

Energia elettrica: se il contatore non funziona

Aprile 2018    Cosa succede se il contatore segnala delle anomalie o non conteggia correttamente i consumi? Ecco cosa fare: in quali casi avviene la sostituzione e come vengono conteggiati i consumi. Pur essendo strumenti precisi ed affidabili, anche i contatori possono registrare malfunzionamenti ed anomalie. Vediamo quindi come verificare il corretto funzionamento del proprio contatore, segnalarne eventuali anomalie o contestare l’avvenuta ricostruzione dei consumi. Come sapere se il contatore funziona correttamente? Nel caso registriate consumi ed importi anomali in bolletta o notiate

Risparmio energetico: come ridurre i consumi in inverno

Le bollette di luce e gas rappresentano una delle principali voci di spesa soprattutto durante la stagione invernale. Con il calo delle temperature e l’accorciarsi delle giornate si è infatti costretti a tenere accesi i sistemi di riscaldamento e di illuminazione delle abitazioni per più ore al giorno, facendo quindi aumentare i consumi e di conseguenza anche i costi delle bollette. Per questa ragione è quindi necessario impostare una vera strategia di risparmio energetico per l’inverno, che riesca a conciliare

ENERGIA: bollette, da 1° gennaio elettricità -0,08%, gas +2,3%

Comunicato stampa Unione Nazionale Consumatori Ottima notizia! Aumento di 25,80 euro: -0,50 per luce e +26,30 per il gas. Roma, 27 dicembre 2018 – Secondo quanto stabilito da Arera, l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, per il mercato tutelato, dal 1° gennaio, per la famiglia-tipo, la bolletta dell’elettricità registrerà una diminuzione dello 0,4% mentre la bolletta del gas salirà del 2,3%. Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori, per una famiglia tipo significa pagare nel 2019 (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1°

Il Portale Offerte per l’energia aiuterà i consumatori?

Come in molti saprete, dal 1° Luglio 2019 il legislatore ha previsto che i Servizi di Tutela (i mercati di elettricità e gas in cui è l’ARERA, l’Autorità dell’energia, a fissare i prezzi ogni tre mesi) dovranno finire e tutti i consumatori dovrebbero passare sul Mercato Libero: il problema è che non è ancora previsto cosa accadrà a tutti coloro che, a quella data, non avranno ancora deciso l’offerta a cui aderire. Per “accompagnare” i clienti domestici verso il Mercato Libero sono state previste tutta una serie

Aumenti record per luce e gas: 5 mosse per difendersi

Sicuramente vi sarete accorti che nell’ultimo aggiornamento trimestrale dei prezzi di energia elettrica e gas stabiliti dall’ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) c’è stato un aumento record di elettricità (+6,5%) e gas (+8,2%) per i clienti dei Servizi di Tutela; per chi ha invece un contratto nel Mercato Libero è necessario verificarne le caratteristiche: se è un contratto a prezzo fisso non ci saranno variazioni, se invece il prezzo è indicizzato al prezzo di riferimento dell’ARERA aumenterà proporzionalmente. Le motivazioni, questa

ENEA, gas verso i massimi nel mix energetico (38%) e rinnovabili in calo (-7%)

La ripresa dell’economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l’aumento (+1,6%) dei consumi finali di energia nei primi sei mesi del 2017; questa crescita, tuttavia, ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%) con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. A evidenziarlo è l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’ENEA, che individua tra le cause dell’aumento delle emissioni fattori di natura congiunturale come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell’idroelettrico. Per l’intero comparto delle rinnovabili, l’Analisi

Un aumento delle bollette per salvare Alitalia? Authority: “Gas e luce potrebbero costare di più”

L’allarme viene dall’Autorità dell’Energia (Arera), che ha inviato una segnalazione a Parlamento e esecutivo suggerendogli di evitare il ricorso a misure che dispongano il trasferimento diretto al Bilancio dello Stato di risorse provenienti dalle tariffe   Cambiano i governi ma a pagare è sempre Pantalone. Per salvare Alitalia, il governo potrebbe ricorrere a un aumento delle bollette energetiche. L’allarme lo ha dato l’Autorità dell’Energia (Arera): ha inviato una segnalazione a Parlamento e esecutivo suggerendo di evitare il ricorso a misure che dispongano

Che cos’è e come richiedere il Bonus sociale

Che cos’è e come richiedere il Bonus sociale Anche se pochi lo sanno, da diversi anni è possibile, per chi ha un basso reddito, accedere al bonus sociale per elettricità, gas e acqua per ottenere una riduzione sulle bollette. E’ uno strumento a disposizione dei consumatori che andrebbe potenziato e che pochi conoscono: secondo quanto abbiamo verificato, ogni anno vi accede un numero di famiglie di molto inferiore rispetto a quelli che ne avrebbero diritto. Cos’è il Bonus sociale E’ uno sconto sulla bolletta, introdotto dal

Chiama
Mappa