NOTIZIE DI MERCATO

Aumenti luce e gas. Capiamo perché e come intervenire.

Cosa determina il prezzo di luce e gas? Analizziamo gli avvenimenti in grado di influenzarne il prezzo ed i conseguenti interventi da attivare. Aumentano le bollette di gas e luce, in conseguenza di un incremento dei prezzi nei mercati all’ingrosso dell’energia. Come comunicato dall’Autorità che regolamenta il mercato energetico (ARERA), vi è stata infatti, nell’arco del terzo trimestre 2018, una revisione al rialzo delle condizioni economiche di riferimento sia per i clienti del mercato libero che per quelli del mercato tutelato. Ma cosa ha determinato questo rincaro? Vediamo

Lampadina alogena addio

Una scelta che tutela ambiente e portafogli. Dallo scorso 1° settembre vi è il divieto di commercializzazione di lampadine alogene. Vediamo cosa comporta.  La decisione è avvenuta nell’ormai lontano 2009, quando la Commissione Europea ha approvato il regolamento n°244 che regola la progettazione eco-compatibile delle lampade ad uso domestico. Nello specifico, il regolamento, sanciva un progressiva dismissione delle lampadine alogene con un termine di abbandono previsto per il settembre di due anni fa e poi prorogato allo scorso 1° settembre 2018. Dal mese scorso sono quindi

Beccata operatrice Call Center disonesta

Se non volete essere abbindolati e trovarvi in situazioni spiacevoli, avvaletevi della nostra consulenza gratuita per ottenere maggior risparmio e chiarimenti in merito al vostro attuale fornitore di energia elettrica e gas. Clicca sul pulsante CONTATTI e troverai il modo per comunicare con noi, così otterrai tutte le risposte che mai nessuno ha saputo o voluto darti. Vedi il video:

AGCM: servizi non richiesti, sanzioni per energia

L’Autorità ha concluso tre procedimenti istruttori per pratiche commerciali scorrette adottate dalle società Switch Power s.r.l. e Union s.r.l., attive nella fornitura di energia elettrica, nonché dall’impresa individuale Prima Consulenza, che forniva presunti servizi di manutenzione e consulenza nel settore energetico, irrogando sanzioni per un valore complessivo pari a 900.000 euro. I tre professionisti concludevano contratti a distanza, mediante teleselling, in assenza di consenso da parte dei consumatori, sulla base di informazioni ingannevoli o omissive in ordine alla identità della società

Rincaro bolletta

Da Luglio 2019 il Mercato Libero dell’Energia sostituirà il servizio di Maggior Tutela. Non ci saranno più le tariffe fissate dall’AEEGSI, ma grazie al libero mercato ogni gestore potrà applicare tariffe personalizzate. Questo significa che i consumatori potranno scegliere autonomamente la tariffa più conveniente di Luce e Gas. Ma come difenderti dalle fregature e trovare l’operatore che ti offre il prezzo più basso? Ecco una guida per riconoscere con consapevolezza la tariffa più conveniente: Innanzitutto leggi attentamente la tua bolletta di Luce e Gas per

L’esperto risponde su… maxiconguaglio gas

Ho ricevuto, senza alcun particolare avviso, un conguaglio pluriennale per la mia utenza gas di casa per un importo di diverse migliaia di euro. Com’è possibile? Che devo fare? Soprattutto nel gas, non essendo ancora molto diffusi i contatori elettronici telegestiti (in grado di comunicare automaticamente i consumi) che i distributori installeranno da qui in avanti, è possibile che, a seguito di una autolettura comunicata dal cliente o della rilevazione della lettura da parte del distributore locale o a seguito del

A causa dell’emergenza Coronavirus

A causa dell’emergenza Coronavirus non ho potuto pagare alcune bollette di luce, gas e acqua che ho ricevuto in questo periodo, rischio la sospensione delle utenze? Fortunatamente, per i soli clienti domestici, l’ARERA, l’autorità di regolazione del settore, ha prorogato fino al 17 maggio i provvedimenti con i quali aveva già stabilito il blocco delle procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua. Il provvedimento di proroga, quindi, conferma il blocco dei procedimenti di morosità fino al 17

Bollette di conguaglio: si riducono i tempi di prescrizione

Approvata la proposta di legge che riduce a soli 2 anni il termine di prescrizione delle maxi bollette di luce e gas. Le bollette con maxi-conguagli di luce e gas cadranno in prescrizione dopo 2 soli anni e non dopo cinque. Sarebbe questa l’ultima novità del mercato energetico al momento al vaglio del Senato. La nuova proposta di legge riconosce a tutti gli intestatari di contratti di luce e gas che si vedranno recapitare delle bollette di conguaglio per consumi

Energia: da ottobre luce -0,7%, gas +2,8%

Scende dal primo ottobre la bolletta dell’elettricità (-0,7%) mentre aumenta quella del gas (+2,8%). Nel quarto trimestre del 2017, per la famiglia tipo, la bolletta dell’elettricità registrerà una diminuzione del -0,7%, mentre il gas un incremento del +2,8% influenzato soprattutto dall’atteso aumento delle quotazioni per il maggior consumo nella stagione autunnale. È quanto prevede l’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela dell’Autorità per l’energia. In particolare, il calo dell’elettricità, pur in presenza di prezzi

Chiama
Mappa