Tanto sul mercato libero del gas quanto nel servizio a tutele graduali, la nuova tariffa in bolletta potrebbe riservare grossi rincari: come procedere.
Ammontano fino a 177 euro annui gli aggravi per i clienti domestici che sono passati al mercato libero o sono transitati al servizio a tutele graduali, dopo la fine della Maggior Tutela per la fornitura di gas.
A fare luce sui rincari in agguato hanno aderito al mercato libero è Facile.it, segnalando come le condizioni economiche dell’offerta PLACET siano definite dall’Autorità ma i prezzi di commercializzazione siano decisi dal singolo fornitore.
Analizzando i valori applicati dalle società di vendita è emerso che in alcuni casi verrà applicato un sovrapprezzo che arriva fino a 177 euro l’anno rispetto alle tariffe in vigore nel mercato tutelato. Si tratta di un importo fisso, indipendente dai consumi e che quindi potrebbe avere un impatto importante sulle bollette, soprattutto per chi consuma poca energia.
Ulteriori rincari potrebbero arrivare nel corso del 2024 a causa del ritorno all’IVA ordinaria applicata sulle bollette del gas, con l’aliquota passata dal 5% fino al 10% per consumi fino a 480 metri cubi e al 22% per consumi superiori. Anche gli oneri di sistema pesano sulla spesa finale, a prescindere dall’offerta sottoscritta da ciascun cliente.
Fonte: PMI del 17 Gennaio 2024